Alcatraz, come sapete, è un crocevia di persone straordinarie. Era estate quando arrivò un gruppo di amici interessato a visitare l'Ecovillaggio Solare. Alcuni lavoravano nella cooperazione internazionale, altri facevano parte di una Onlus che lavorava in Africa. Una ragazza in particolare si occupava di stilare i budget per i vari progetti e si lamentava del fatto che sempre mancavano i fondi per poter aiutare chi ne aveva bisogno o per poter fare qualsiasi cosa.
	A questo punto a Jacopo sono brillati gli occhi. Ha iniziato a elencare decine di tecnologie che a poco prezzo avrebbero risolto alcuni problemi di vita quotidiana: dalla tanica a forma di ciambella per il trasporto dell'acqua, ai forni solari... citava l'esperimento di Yunus che in collaborazione con Danone aveva fornito yogurt fresco a centinaia di persone nei villaggi sperduti del Bangladesh (vedi di Muhammad Yunus, La fine della povertà, ed. Feltrinelli) e così via. Un fiume in piena.
	Tutti lo ascoltavano stupiti, non conoscevano tre quarti delle storie che raccontava Jacopo e noi eravamo più stupiti di loro.
	Ma come? Come era possibile che chi si occupava di Paesi in via di sviluppo non sapesse quello che quegli stessi Paesi stavano facendo? E quanto poco investimento sarebbe bastato per creare posti di lavoro e benessere?
	E allora ci è venuta un'idea.
	Il Nuovo Comitato Il Nobel per i Disabili Onlus può informare, ci siamo detti, e raccontare queste esperienze.
	Da qualche mese quindi stiamo lavorando a un libro che racconterà il mondo delle ecotecnologie a basso costo per i Paesi in via di sviluppo. Sarà una sorta di guida/manuale da inviare gratuitamente alle Onlus e a chi opera in questi Paesi per mostrare, tutte insieme, quali sono le tecnologie che possono risolvere alcune difficoltà, rendere la vita più agevole a chi ne ha bisogno con l'impiego di pochi mezzi economici e sfruttando le risorse e creando lavoro nei vari territori.
	Il primo lavoro di raccolta di informazioni lo hanno svolto egregiamente Vania e Andrea consegnandoci un tomo stracarico di informazioni e di link, ora lo stiamo impaginando ma abbiamo bisogno anche di voi. L'argomento è vastissimo e magari ci è sfuggito qualcosa, volete aiutarci?
Trovate qui il documento in bozza, se volete potete scaricarlo e darci ulteriori notizie o segnalarci errori, insomma... vedete voi.
	Grazie mille.
	Intanto vi riportiamo qui sotto alcune di queste notizie, così, per darci un'idea.
Ecotecnologie per il Terzo Mondo
|  |  |  |  |  |  | 
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
 



 
 





