Gela Le Radici del Futuro

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Abbonamento a feed Gela Le Radici del Futuro Gela Le Radici del Futuro
turismo | arte | cultura | storia | natura | mare |
Aggiornato: 2 ore 49 min fa

Generazioni e classi sociali differenti unite per il cambiamento. Nasce il comitato Generazione Gela.

Dom, 03/12/2023 - 18:26

Si è svolto ieri, sabato 11 marzo,  il primo incontro del comitato “Generazione Gela” che ha visto coinvolta una buona fetta della cittadinanza. Si tratta di un comitato spontaneo ma anche giovane, sia poiché appena nato sia perché hanno dai 20 anni in su i principali fautori dell’iniziativa.

Generazione Gela in breve tempo ha cominciato a far parlare di sé ed è supportata da tante persone che vogliono fare la differenza, in una società in cui spesso si delega ogni responsabilità al prossimo. Ad aderirne, sono in buona parte giovani professionisti e non, che si sono attivati per riunire i propri concittadini nella speranza di creare e promuovere nuovi progetti volti a migliorare la città. Il primo incontro, svoltosi presso la chiesa sconsacrata di San Giovanni, ha visto una partecipazione davvero sorprendente. Presenti cittadini di ogni fascia d’età e classe sociale, divisi tra imprenditori, esperti di vari settori, commercianti, attivisti, artisti rappresentanti di associazioni e non solo.

All’interno della sala, sono stati collocati quattro tavoli tematici, rispettivamente sui temi di “Turismo”, “Formazione sociale”, “Sicurezza” e “Rigenerazione urbana”. I partecipanti all’incontro hanno potuto prendere parte ai vari tavoli e partecipare a un dibattito e avanzare proposte di interesse per la città. Onde evitare di partire da zero, i fautori dell’iniziativa hanno presentato dei fogli con informazioni, proposte pre-avanzate e bandi ministeriali a cui poter attingere per eventuali finanziamenti. L’idea alla base è infatti quella di sfruttare anche le
numerose opportunità garantite dal PNRR all’interno del programma Next Generation, dal
PON Cultura 2021-2027 e dall’Agenda ONU 2030.

Il comitato non ha un colore politico, ma l’iniziativa non è passata inosservata ad alcuni rappresentanti dell’amministrazione locale che erano presenti con orgoglio e interesse. Sono previsti altri incontri che verranno pubblicizzati prossimamente.

L'articolo Generazioni e classi sociali differenti unite per il cambiamento. Nasce il comitato Generazione Gela. proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Luoghi del Cuore FAI: la torre di Manfria è nella top 100. In Sicilia è tra i più votati.

Gio, 02/23/2023 - 13:30

È stata da poco annunciata la classifica de “I Luoghi del cuore” FAI 2022 e sembra che Gela si stia finalmente facendo notare. Infatti, la nostra torre di Manfria si posiziona tra i primi 100, precisamente al 67° posto e con oltre 4 mila voti. Un dato non da poco, considerato che è il settimo luogo più votato in tutta la Sicilia.

L’iniziativa “I luoghi del cuore”, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, consiste in un censimento in cui gli italiani possono promuovere dei luoghi per preservarne il patrimonio storico e culturale. I primi tre classificati riceveranno un contributo economico per un progetfo da concorcordare con gli enti promotori. Al tempo stesso, tutti i luoghi che abbiano ricevuto almenl 2500 possono partecipare a un bando speciale per concordare un progetto di restauro e valorizzazione.

In totale, sono oltre 38.000 il luoghi d’Italia per cii è possibile votare ogni. Al primo posto, nella classifica nazionale si è posizionata la chiesetta di San Pietro dei Samari nel parco di Gallipoli, con 51.000 voti. Ciò significa che per piazzare la nostra città ai primi posti basterebbe un voto ogni due abitanti. Un dato significativo, dopo che nel 2020 il comune di Gela ha lanciato una campagna di raccolta fondi per acquistarla e farla diventare un bene da privato a pubblico.

Vi sono altri luoghi di Gela candidati al contesg, tra cui l’ex lido “La conchiglia”, i siti appartenenti al parco archeologico, il convitto Pignagtelli e il golfo. Tuttavia, questi hanno ricevuto meno di 100 voti. Siamo comunque in tempo per farci valere per l’anno corrente.

L'articolo Luoghi del Cuore FAI: la torre di Manfria è nella top 100. In Sicilia è tra i più votati. proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Servizio Civile Universale. Guida semplificata al bando e quali progetti scegliere.

Dom, 02/12/2023 - 20:14

Lo scorso 9 febbraio è arrivata la conferma ufficiale della proroga di scadenza del bando del Servizio Civile Universale, ora prevista per il 20 febbraio. In tanti non sanno bene come accedervi, quali siano i requisiti richiesti né quali siano gli enti e i progetti avviati nella loro città o altrove. Per fare un po’ di chiarezza, ecco una guida pratica e semplice su come presentare domanda e quali sono i progetti in corso d’opera dalle nostre parti.

Anzitutto, cos’è il Servizio Civile Universale? È fondamentale sapere questa nozione, poiché una volta selezionati in graduatoria è spesso la prima domanda posta ai colloqui. Come dice la definizione sul web, esso è ” la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio”. È stato introdotto per la prima volta nel 1972, come alternativa al servizio di leva obbligatorio. Negli anni, questo percorso è stato allargato a tutti i sessi e le etnie, purché presentino dei requisiti specifici ed è possibile aderire volontariamente. Non è di per sé considerato un lavoro, ma ciascun volontario mensilmente percepirà un contributo statale, attualmente del valore di 444 euro fino alla fine del progetto a cui si ha aderito. Ogni progetto ha una durata tra gli 8 e i 12 mesi.

Quali sono i requisiti richiesti per poter aderire? In breve: essere cittadino italiano, o di un paese appartenente all’UE. In caso contrario, è importante che gli stranieri soggiornino regolarmente in Italia; essere maggiorenni e non aver superato i 28 anni alla data di presentazione della domanda; non avere riportato condanne, anche non definitive, per delitti con pene di reclusione superiori a un anno.  Bisogna inoltre sapere che si può svolgere il servizio civile una volta sola nella vita, a seconda del bando di riferimento: chi ha già partecipato a un progetto attraverso il programma “Garanzia Giovani” può in seguito partecipare a un progetto con bando ordinario, e viceversa.

Sul sito di politichegiovanili.gov, troverete il bando con tutti i vari dettagli e gli allegati. È possibile scegliere un progetto soltanto, in Italia o all’Estero. In quest’ultimo caso, per chi non risiede nel paese in cui verrà effettuato il servizio, spetta un’indennità giornaliera tra i 13 e i 15 euro, mentre le spese di vitto e alloggio sono a carico dell’ente. Chi invece sceglie di prestare servizio in un comune diverso da quello proprio di residenza, avrà il rimborso sulle spese di viaggio.

Chiarito ciò, come fare per trovare i progetti e sceglierne uno? In fondo alla pagina del sito citato poc’anzi, c’è il rimando alle sezioni “Sceglie il tuo progetto in Italia”“Scegli il tuo progetto all’estero”. Ciascuna di queste rimanda a un motore di ricerca dov’è possibile selezionare nazione, regione, città e persino l’aerea tematica dei progetti a cui potreste essere interessati, in modo da semplificarsi il lavoro. Per ogni progetto vi è un numero limitato di posti, ma è possibile visualizzare quante domande sono state già presentate per lo stesso.

In fine, una volta deciso a quale ente e a quale progetto aderire, non resta che presentare domanda. Per fare ciò è necessario avere SPID e un curriculum vitae. Collegarsi dunque al portale domandaonline.serviziocivile.it/ e seguire i passi suggeriti. Verrà chiesto di inserire i dati relativi al progetto scelto, e poi compilare un questionario sulla propria esperienza col volontariato e di allegare il proprio curriculum. Ultimata l’iscrizione, gli enti valuteranno i curriculum e dai punteggi stileranno una graduatoria che decreteranno coloro che saranno ammessi al colloquio di selezione finale. Solitamente, ai colloqui vengono rivolte domande sulle proprie conoscenze sulla storia e gli obiettivi del servizio civile e dell’ente a cui ci si è rivolti, oltre che sul profilo personale del candidato volontario. Una volta tenuta la prova orale, è bene consultare le pagine dell’ente per gli aggiornamenti sulle selezioni finali. Qualora dovessero risultare dei posti vacanti, le selezioni saranno riaperte prima dell’avvio del progetto.

Di seguito, tutti gli enti e i progetti programmati nella città di Gela.

  • Sisifo consorzio cooperative sociali, progetto “Heart home Sicilia” –  2 posti;
  • Associazione FARC&C, progetto “Una rete per il malato oncologico” – 4 posti;
  • Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, progetto “Famiglie più forti” – un posto;
  • Associazione Metacometa, progetto “Casa in cui crescere” – un posto;
  • Ispettoria Salesiana Sicula, progetto “Comunità ospitale” – 6 posti
  • Associazione Italiana Sclerosi Multipla: progetto “Compagni di viaggio” – 4 posti; progetto “Insieme” – 2 posti;
  • Istituto “Suor Teresa Valsè”: progetto “Riportiamo al centro” – 4 posti; progetto “Torniamo a vedere” – 4 posti;
  • Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: progetto “Officine di attivismo civico” – 6 posti; progetto “Sapere, saper essere e saper fare” – 2 posti;
  • FIDAS Gela: progetto “Cammini di vita” – 4 posti;
  • Missione Italia ONLUS: progetto “Anima!” – un posto, progetto “Cittadini consapevoli” – 3 posti; progetto “Dalla parte del cittadino” – 2 posti;
  • Fondazione Impresasensibile ETS: progetto “I giovani e la nuova dimensione del lavoro” – un posto; progetto “Inclusione e invecchiamento attivo” – un posto;
  • Gelambiente: progetto “Fermenti” – 4 posti;
  • CRS Soc. Cooperativa sociale, progetto “Oikos” – 6 posti;
  • Croce Rossa Italiana – Comitato di Gela: progetto “Ambulife” – 12 posti; progetto “Atuttavita” – 4 posti; progetto “Inprotezione” – 10 posti.

L'articolo Servizio Civile Universale. Guida semplificata al bando e quali progetti scegliere. proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Il progetto Gela Le Radici Del Futuro continua anche nel 2023-2024: gli obiettivi

Mer, 01/11/2023 - 21:13

Il progetto Gela Le Radici Del Futuro anche nel biennio 2023-2024 prosegue e si svilupperà su 4 obiettivi principali:

  • Collaborare con Enti, Associazioni, Scuole e Cittadini allo sviluppo ecosostenibile di Gela;
  • Valorizzare le competenze dei Cittadini di Gela nei campi delle conoscenze digitali, dell’arte, della cultura, della comunicazione, del turismo;
  • Diffondere l’immagine positiva di Gela nella città, in Italia e nel mondo, attraverso il web, i social e le testimonianze video nei Festival e nei media internazionali;
  • Contribuire allo sviluppo turistico della città esaltando il suo straordinario patrimonio archeologico, storico e naturalistico.

Prossimamente saranno organizzati incontri con Enti, Associazioni, Scuole, Cittadini per presentare le nuove iniziative del progetto e raccogliere suggerimenti e indicazioni.

Stay Tuned!

Il progetto Gela Le Radici del Futuro ha come obiettivo la riqualificazione urbana a partire da quanto la città offre di tanto grandioso quanto inesplorato. Protagonisti? Gela e i suoi abitanti: enti, scuole, associazioni, studenti, giovani, anziani e professionisti si mettono in gioco per promuovere l’immagine della città.

L’idea nasce dal lavoro di ricerca e sviluppo culturale di Jacopo Fo e Bruno Patierno per Jacopo Fo srl (Gruppo Atlantide)Il progetto è realizzato con il sostegno di Eni e patrocinato dal Comune di Gela.

Per info e contatti: info@gelaleradicidelfuturo.it

L'articolo Il progetto Gela Le Radici Del Futuro continua anche nel 2023-2024: gli obiettivi proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Riqualificazione del quartiere di San Giacomo. Ecco il progetto che ha vinto il bando di Democrazia Partecipata.

Lun, 12/19/2022 - 17:48

Anche quest’anno è stato lanciato il bando di Democrazia Partecipata, il concorso che ogni anno viene promosso dall’amministrazione locale per invitare i cittadini a promuovere le loro idee per il rilancio del territorio. Con un finanziamento di 60.000 euro, i cittadini ogni anno possono presentare delle proposte sui seguenti temi: Ambiente, Ecologia e Sanità, Lavori Pubblici, Sviluppo Economico, Turismo e Promozione del Territorio, Politiche giovanili, Attività sociali, scolastiche, culturali e sportive. Il progetto vincitore dello scorso prevede l’organizzazione del Simposio di Scultura Contemporanea, evento tutt’ora in fase di elaborazione. Ad aver vinto quest’anno invece è la riqualificazione urbana, con la proposta di Massimiliano Giorrannello.

Il fautore della proposta è un rappresentante del comitato del quartiere di San Giacomo. Il progetto prevede proprio il rilancio dell’immagine di quest’ultimo, in particolar modo di corso Salvatore Aldisio e della piazza antistante la chiesa. Le prime idee riguardano l’installazione di nuove panchine, di fioriere e di cestini gettacarte, oltre al miglioramento dell’illuminazione pubblica e della sistemazione dei birilli.

Nel corso della promozione del concorso “Miglioriamo la Città” abbiamo visto come il decoro urbano sia l’interesse più quotato dai gelesi. Sebbene il nostro concorso abbia visto una ventina di partecipanti e altrettante proposte, sembra che quest’anno il bando di Democrazia Partecipato abbia visto calare proprio la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini, nonostante vi siano dei finanziamenti già concordati atti a concretizzare le idee. Su quattro progetti presentati, soltanto due sono stati approvati dalla giunta, a fronte dei diciotto dello scorso anno. Poco più di 250 i cittadini che hanno espresso la loro preferenza, mentre lo scorso anno sono stati oltre 3000. Poco importa finché vincono progetti validi che possono solo giovare al progredire della città e finché questi vengano attuati nel minor tempo possibile.

L'articolo Riqualificazione del quartiere di San Giacomo. Ecco il progetto che ha vinto il bando di Democrazia Partecipata. proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Ho chiesto all’IA come migliorare la città, e le sue risposte sono sorprendenti.

Dom, 12/11/2022 - 18:36

Chi bazzica maggiormente nei social si sarà forse accorto che diversi personaggi famosi stanno postando immagini di sé stessi, rielaborate in versione anime, o in altre versioni pittoresche. Noterete che nelle didascalie parleranno di IA, ma di cosa si tratta di preciso? Non è altro che l’intelligenza artificiale, che attraverso programmi appositi, in base alla vostra richiesta genererà delle immagini inedite e nello stile che preferite. Ho approfittato di questo trend del momento per avere qualche spunto sul futuro di Gela. E no, la risposta non è “42”.

Il sito più famoso che ricorre all’intelligenza artificiale per creare nuove immagini astratte in forma d’opera d’arte è probabilmente DALL-E 2. Per utilizzarlo basta registrarsi gratuitamente, e una volta fatto, si riceveranno dei “crediti” da spendere ogni qualvolta si farà una ricerca. I crediti vengono aggiornati periodicamente, ma è possibile anche acquistarne qualora non si volesse aspettare. È proprio questa la piattaforma a cui mi sono collegata a una settimana dalla premiazione del concorso “Miglioriamo la città”. Nonostante i tanti interessanti elaborati che abbiamo ricevuto e abbiamo menzionato, ero comunque curiosa di sapere cosa potesse uscire fuori dall’algoritmo di un computer che certamente non sarà coinvolto emotivamente quanto una persona reale che vive a Gela.

Nel motore di ricerca, la prima cosa che ho digitato è stata: “Un dipinto realista in cui la la città di Gela sia davvero un bel posto da visitare.”

Il risultato non è certamente perfetto, ma da alcuni dettagli si può ben intendere che l’IA sappia di cosa stiamo parlando. Oltre ad aver da subito individuato Gela come località di mare, richiama elementi come il nostro pontile sbarcatoio nella prima immagine, l’ex dogana nella terza immagine, mentre nella seconda e nella quarta immagine sembra richiamare in particolar modo il centro storico che dal lato belvedere del municipio si estende verso le zone più alte. Nella seconda immagine, la città sembra attorniata da una recinzione che ricorda le mura federiciane. Ad impatto, e analizzando il risultato in base alla mia richiesta, sembra voler suggerire di lavorare sul piano urbano, sulla cura del verde pubblico e sui colori delle facciate degli edifici.

Nel secondo esperimento, ho rielaborato la richiesta: “Mostrami la città di Gela, situata in Sicilia, come un posto migliore.”

Le due immagini più significative venute fuori raffigurano un muro in mattoni con un portale sulla bretella Borsellino, che conduce direttamente al lungomare, e una chiesa somigliante al convento dei Frati Cappuccini, da una prospettiva diversa da quella a cui siamo abituati. Cosa vorranno suggerirci?

Alla terza ricerca, l’IA mi propone nuovamente dei modelli urbani diversi dalla Gela che conosciamo, a vista più caotici, ma in cui lo sviluppo di aree verdi sembra avere un ruolo essenziale.

Alla domanda: “Qual è stato il momento più glorioso di Gela?”, invece, non vi è alcun dubbio. Il nostro mare e i nostri tramonti tolgono il fiato, e magari potremmo partire proprio da lì!

Infine, digitando le parole “Gela: le radici del futuro”, ecco che mi propone un nuovo modello di scultura. Chissà, magari un artista potrebbe prenderne ispirazione per una prossima installazione.

E voi, cosa chiedereste all’intelligenza artificiale riguardo la vostra città?

 

 

L'articolo Ho chiesto all’IA come migliorare la città, e le sue risposte sono sorprendenti. proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog

Comunicato Stampa: Ecco i vincitori del concorso a premi “Miglioriamo la Città”!

Mar, 12/06/2022 - 10:35

Sabato 3 dicembre, al teatro Eschilo di Gela, si è tenuta la premiazione del concorso a premi “Miglioriamo la città”, realizzato nell’ambito del progetto Gela Le Radici del Futuro. L’iniziativa, programmata d’intesa con l’Amministrazione della città di Gela, era stata presentata alla cittadinanza in primavera con l’obiettivo di innescare un dialogo tra e con gli abitanti e promuovere la partecipazione attiva attraverso l’invio di suggerimenti creativi che rispondessero alle domande: come ti piacerebbe rendere Gela più bella e accogliente? Come vorresti contribuire allo sviluppo della tua città?

La premiazione, condotta da Jacopo Fo, Direttore creativo del progetto, ha visto la presenza dei concorrenti che hanno partecipato all’iniziativa inviando i propri elaborati in forma scritta, video, immagini, insieme ad un pubblico curioso che ha contribuito, con l’occasione, a integrare con suggerimenti e spunti il fine ultimo di Miglioriamo la città: contribuire alla crescita e alla bellezza della città di Gela proponendo il proprio pensiero.

Sono stati premiati come vincitori del concorso:

1) Primo premio: Margarita Zharova con la proposta “Installazione modello nave greca su una rotonda della città”: la partecipante, anche studentessa dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Ettore Majorana”, ha proposto di installare una nave greca su una delle rotonde di Gela, per dare il benvenuto a cittadini e visitatori della città.

2) Secondo premio: Emanuele Zervasi con il progetto “Duna go on – I colori che vogliamo”: un progetto di decoro urbano che va a completare il già avviato muretto costeggiante l’altipiano di spiaggia con l’installazione con spezzoni e cocci di piastrelle dai colori variopinti fino all’accesso al mare della rotonda est Macchitella.

3) Terzo premio: Gruppo Scout reparto Rosa dei Venti – Agesci Gela 5 – con la proposta “Adotta un curigghiu”: valorizzare i” Curtigghi”, un tempo anime e cuori pulsanti della città e luoghi di ritrovo, divenuti oggi marginali, lontani dal cuore. Dare un tocco di vita a Gela, abbellirla con fiori, alberi, verde; vestire di colori i suoi muri, le facciate grigio spento.

I primi tre classificati riceveranno, oltre all’attestato di partecipazione, un premio monetario per un totale complessivo di mille euro.

Tra gli elaborati pervenuti la Giuria ha individuato anche alcune idee meritevoli di Menzione Speciale che sono state presentate e commentate con gli autori durante la premiazione.

Sono stati premiati come Menzioni Speciali del concorso:

“Percorso ciclabile per i punti storici della città” di Gaetano Arizzi
“Diario Scolastico” di Giacomo Cascino
“La pace di Gela” di Emanuele Castelletti
“Progetto toponomastica” di Eugenio Catania / Comitato Gela Brainstorming
“La tua biblioteca in un click” di Michel Distefano
“Urbanismo tattico” di Alessandro Greco
“Costruire è sempre un’opera d’amore” di Gabriella Guaia
“Cartoline da Gela” di Salvatore Mendola
“360° di storia” degli alunni dell’istituto “L. Sturzo”: Orazio Infurna, Sofia Pisano e Kevin Ognisanto (preside R. Cardamone, prof. E. Sigona)
“Progetto di riqualificazione” di Sophie Comandatore – 1CS liceo “E. Vittorini”

L'articolo Comunicato Stampa: Ecco i vincitori del concorso a premi “Miglioriamo la Città”! proviene da Gela Le radici del Futuro.

Categorie: Altri blog