State progettando di costruirvi casa? Avete mai pensato di usare le balle di paglia, il bambu' o la canapa come materiali edili?
Emmemauro ci segnala un interessante articolo sul tema, che volentieri riproponiamo clicca qui
E' possibile costruire i muri di una casa di 150 mq utilizzando 310 balle di paglia e spendendo 775 euro.
Le case in balle di paglia, se ben progettate e ben costruite, possono durare secoli ed essere molto confortevoli. Non vi racconteremmo mai delle balle...
Due balle... di paglia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RESTIAMO IN CONTATTO!
PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
Commenti
Non toccare i cerini!!!
Se poco poco prende fuoco però sono dei gran cazzi!!!
Giuseppe Gatto
http://www.giuseppegatto.com & http://www.seavreistudiato.blogspot.com
L'articolo sopra citato dice
L'articolo sopra citato dice che:
"... al contrario di quanto si possa pensare la paglia, coperta da intonaco, presenta un basso rischio di incendio. Diversi test hanno dimostrato che un muro in balle di paglia intonacato resiste alla temperatura di 1010°C per 3 ore prima di incendiarsi. Questo fatto consente di sgombrare l'edificio e di intervenire agevolmente nello spegnimento del fuoco."
Certo prudenza vorrebbe si evitasse di darle fuoco!
manutenzione ?
Ciao,
volevo sapere i costi di manutenzione di tale struttura.
Poi come vengono affrontate le colonie di insetti ( formiche, scarafaggi ed anche topi ) che potrebbero facilmente scavare ed annidarsi nella struttura.
Ciao
Luca
manutenzione
quando i muri in paglia sono stati intonacati, non offrono riparo per insetti e roditori. io ci vivo da diverso tempo e non ho mai visto un topo.
stefano
www.laboa.org
quasi quasi
sto iniziado a costruire casa, sono solo al progetto architettonico, tra l'altro ancora da definire nei dettagli, e da un po' di tempo sto pensando se utilizzare la paglia o meno, non soltanto per costi ed ecologia del materiale, ma perche sembra una buona scelta per chi vuole "autocostruirsi" casa...vedremo gli sviluppi!!
autocostruire
io sono entusiasta, ma anche realista. ho imparato a costruire con la paglia e insegno a farlo. purtroppo mi sono reso conto che non basta leggere un libro per sapere costruire. ora il mio lavoro consiste per lo più nell'andare a rimediare a errori compiuti da chi ha progettato e/o costruito da solo. io questo errore l'ho fatto prima di tutti, convinto di poter costruire da solo. l'ho pagato molto caro.
io suggerisco sempre di farsi aiutare, magari organizzando un corso per costruire la propria casa, in modo da avere l'aiuto di un esperto e la mano d'opera dei corsisti con un costo molto ridotto, ma soprattutto un rischio di errore molto ridotto!!!
se avete bisogno di aiuto io sono disponibile.
stefano
www.laboa.org
Caro Stefano
Cosa intendi dire che hai pagato molto caro gli errori che hai commesso in autocostruzione?
Quali errori hai commesso?
Grazie
Lorenzo
errori commessi
la mia casa è un concentrato di errori !
affidarsi al professionista sbagliato è il primo errore che io ho compiuto e che la maggiorparte delle persone commette. chi non ha mai lavorato con la paglia (magari anche solo facendosi un corso), progetta senza sapere quali sono gli accorgimenti necessari per la paglia. se poi in fase di costruzione lavoro con gli stessi criteri che si usano nel "convenzionale" non ottengo quei benefici qualitativi tipici delle costruzioni in paglia, ma rischio di trovarmi con problemi, a volte molto gravi e molto costosi o impossibili da recuperare. es. fondazioni non idonee all'edificio in paglia, isolamento non corretto del tetto, davanzali che infiltrano acqua, dettagli progettuali sbagliati che ti raddoppiano i tempi di lavoro e il quantitativo dei materiali necessari e di sudore, ecc.
sono sempre più convinto che per autocostruire sia importante avere conoscenze e soprattutto esperienza pratica e specifica.
sono anni che studio e lavoro a tempo pieno sulle costruzioni in paglia/terra/calce/legno, quest'anno ho lavorato sulla mia 25^ casa in paglia (non solo in italia): ogni edificio è diverso e presenta problematiche da affrontare con competenza. l'improvvisazione purtroppo non paga!
stefano
www.laboa.org