Il fallimento del capitalismo

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Un 29enne di Bristol, laureato in Economia, ha lanciato una sfida-provocazione senza precedenti: tenterà di vivere un anno senza soldi, dimostrando così il fallimento del capitalismo secondo cui per vivere con dignità si deve per forza guadagnare.
Per l'acqua calda e l'energia elettrica sfrutterà un pannello solare termico e uno fotovoltaico, per alimentarsi si presenterà invece a inaugurazioni, presentazioni  e buffet gratuiti.
Quando non avrà voglia del "ristorante" rovisterà tra l'invenduto dei supermercati, una risorsa, spiega Mark Boyle, sufficiente per potersi alimentare.
Non rinuncerà a internet (la connessione è gratuita) e come mezzo di trasporto utilizzerà esclusivamente la vecchia bicicletta.
I genitori lo aspettano per Natale oltre la Manica.


Commenti

Come si chiama questo tizio? Avete il suo indirizzo? Vorrei raggiungerlo per dargli un abbraccio!

Comunque è uscito recentemente un libro intitiolato "vivere senza soldi", l'esperienza di una donna che da parecchi anni ha abolito il denaro nella sua vita.

http://www.aamterranuova.it/article1797.htm

 

Neanche io sono un sostenitore del capitalismo, ma mi sembra che questo tentativo non dimostri molto: rovistare tra l'invenduto dei supermercati significa comunque approfittare di quanto prodotto e non consumato dal sistema capitalistico, il pannello solare e fotovoltaico saranno stati prodotti da un'azienda e acquistati da qualcuno, le inaugurazioni e presentazioni saranno pagate e offerte da qualcuno, magari proprio per l'apertura di negozi e supermercati. Internet non è gratis, che poi non te lo facciano pagare è un altro discorso. Come provocazione ci sta, ma come modello alternativo direi di no. Mi sembra un modo di sopravvivere grazie agli scarti del capitalismo e quindi che si fonda comunque sull'economia capitalistica (per non dire alle spalle del capitalismo). Mi ricordo di aver letto un articolo su una signora che ha girato il mondo spendendo pochissimo, facendosi ospitare e facendo l'autostop. Facile girare a scrocco, mi sa che se lo facessimo tutti sarebbe difficile sostenere questo modello alternativo.

giovanni