Libri digitali per i non vedenti

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

E' stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto legge, firmato dal Ministro Francesco Rutelli, per rendere accessibili le novita' editoriali anche a non vedenti, ipovedenti, disabili.
La legge permette la trasformazione dei libri cartacei in un formato digitale, ad esempio file pdf, che possono essere letti poi da speciali programmi.
Il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali stanziera' 2,75 milioni di euro per finanziare "progetti che, selezionati con un apposito bando, serviranno a rendere accessibili le novita' librarie entro 48, 72 ore dall'ingresso del corrispondente cartaceo nel circuito distributivo".
Si potranno anche cambiare i finali!!!

(Fonte: Vita.it)


Commenti

Questa non la capisco proprio, a cosa serve l'aiuto dello Stato? ad un editore pubblicare un libro in formato digitale non costerebbe proprio nulla, dal momento che già lo detiene in quel formato, si direbbe che al ministero non sappiano più come buttare il denaro pubblico.

Se gli editori non li pubblicano così e solo per la paura di far la fine degli editori musicali e di vedersi scappare di mano la proprietà dei diritti.

Sulla rete E.mule ed altri programmi P2P sono già disponibili numerosi Audiolibri ben letti e commentati, e quasi sempre si tratta di classici fuori copyright, io ne scarico in continuazione per la mia vecchia madre ipovedente, con suo grande piacere.

Se sapesse che esiste un congegno che permette di vocalizzare (leggere con voce) il testo normalmente scritto !!

 

:-))

Basta regalarlo ad ogni ipocedente (Ceco) risparmiando un sacco di soldi e fatica !!!!

Sapere è Potere !