anticasta

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

L'Anticasta, l'Italia che funziona

Buon sabato!
Cari Lettori, che dire? Quando abbiamo letto della nuova iniziativa de Il Fatto Quotidiano ci siamo commossi. Si tratta di L'Italia che va, praticamente il Fatto chiede ai lettori di raccontare, con l’aiuto delle segnalazioni dei lettori, le storie di chi nella sua vita quotidiana prova a costruire un Paese diverso.
Wow! Volete dire che finalmente si è capito che serve ed è fondamentale raccontare anche le buone notizie? Non ci potevamo credere...
Nell'articolo si legge: “Anche le storie positive devono diventare una notizia. No, non per riempire una paginetta di episodi edificanti da libro Cuore, non per bilanciare lo squallore che emerge dalle inchieste sul malaffare. È dovere del cronista dare conto della vita di un Paese in tutti i suoi aspetti. Ma soprattutto se vogliamo ritrovare le forze per uscire dall’ombra dobbiamo renderci conto delle grandi cose che siamo ancora capaci di fare insieme. Dobbiamo riscoprire la nostra comunità superando la tentazione di individualismi e rassegnazione.”
Siamo perfettamente d'accordo e siamo anche d'accordo che non si deve smettere di denunciare abusi, scoprire pastette e imbrogli, non si deve smettere di indignarsi, ma questo non significa perdere la speranza. Come dice il giornalista: “Denunciare è la prima metà del nostro lavoro. Per ritrovare lo slancio e voltare pagina occorre, però, anche ricordarci chi siamo. Non è un caso se l’Italia è ancora uno dei paesi più civili e vivibili del mondo. No, non è merito della politica, di uno dei peggiori Parlamenti della nostra storia. Ci sono, sparsi in ogni regione, dal Nord al Sud, milioni di persone che fanno il loro dovere di cittadini e qualcosa di più. È uno sforzo doppiamente difficile perché, dopo anni di crisi morale, la mentalità del Paese sta cambiando nel profondo. Proviamo a pensarci: è difficile trovare nel panorama pubblico una figura che possa essere presa a esempio di passione civile. È per questo, forse, che i protagonisti di queste storie sono spesso sconosciuti. È grazie a loro se noi tutti viviamo meglio e oggi possiamo sperare in una svolta che ci riporti a costruire uno Stato degno delle nostre speranze...”
Sì, perché noi non siamo la nostra politica, siamo persone che lavorano e si comportano “bene”, ok, facciamoci sentire.
Su queste persone si basa un libro pubblicato dalla Emi che vi abbiamo presentato alcune settimane fa, si tratta de L'Anticasta - L'Italia che funziona, di Marco Boschini (anche lui scrive sul Fatto quotidiano) e Michele Dotti (pure lui!) di cui vi riportiamo un brano che parla di un paese vicino a Jesi che ci è particolarmente caro: Monsano.
Buona lettura

Marco Boschini e Michele Dotti - L'AnticastaACQUA CHIARA
di Chiara Sasso

Ammirare lo spettacolo inconsueto dell’acqua di un fosso di campagna colorata di giallo non è cosa di tutti i giorni. Fa subito pensare a qualcosa di non propriamente naturale”.
Quel giallo intriso di sfumature autunnali, quasi affascinante, in realtà era prodotto dal cromo esavalente, altamente tossico e nocivo, sversato così, semplicemente, da un adiacente stabilimento di cromatura presente nella zona industriale di Monsano. Un inquinamento tra i più gravi d’Europa.
Il cromo esavalente, attraverso le falde acquifere, si propagò per decine di chilometri quadrati nella Vallesina, terra allora ancora ricca di coltivazioni di frutta e di orti, verso il mare.
Da questo fatto, avvenuto tre decenni fa, Monsano si è incamminata in una lenta e costante presa di coscienza, diventando un Comune tra i più attenti nelle Marche, e non solo, nella salvaguardia dell’ambiente e del suo territorio.
Monsano, 3.300 abitanti in provincia di Ancona, si trova in collina, a 200 metri di altezza, con un panorama che spazia dal mare agli Appennini e una storia millenaria, con i suoi primi insediamenti di monaci benedettini. Il suo territorio, di 14 kmq, anticamente coperto da foreste di querce e di allori, declina dolcemente verso valle, tra distese di olivi e il moderno, tranquillo centro abitato. A valle, un’importante
zona industriale.
Negli anni Monsano è cresciuta, riuscendo faticosamente a mantenere una sua identità, pur trovandosi a pochi chilometri da Jesi. Lo ha fatto con una scelta operata all’inizio della propria espansione, mantenendo il suo nucleo residenziale in collina e lasciando a valle esclusivamente gli insediamenti produttivi e artigianali. Di recente ha predisposto lo strumento urbanistico atto a produrre un’importante riqualificazione della zona industriale, senza ulteriore “consumo di suolo”, pronta a ospitare le nuove, attuali attività, legate ai servizi e al terziario.
Oggi, l’inquinamento da cromo esavalente, da anni tenuto sotto controllo, “incamiciato” da una paratia che chiude il mezzo ettaro del sito industriale dove sorge l’azienda, da tempo fallita (nessun colpevole, nella più classica tradizione italiana…) vede finalmente la sua soluzione, con l’approvazione del progetto di bonifica finanziato dal Ministero dell’Ambiente, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune.
Dal cromo dunque si è partiti. Dai sei atomi presenti in un metallo altamente tossico, si è arrivati alle numerose “galassie” create per operare una lenta, costante trasformazione.
Creare nuove consapevolezze nei cittadini: questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Fioretti, che ha iniziato la sua avventura in consiglio comunale più di dieci anni fa, insieme a Sandro Sbarbati, il sindaco che prima di lui, per due mandati, era riuscito a operare un salto di qualità in un Comune intrappolato e diviso per anni dalla più classica contrapposizione ideologica tra democristiani e comunisti.
Il nuovo piano regolatore generale, con l’arrivo di decine di nuove famiglie giovani “slegate” da logiche ideologiche, le iniziative del Comune per l’utilizzo del biodiesel sugli automezzi comunali, l’organizzazione di un gruppo d’acquisto delle famiglie per comprare 100 computer (poi consegnati con la partecipazione di Dario e Jacopo Fo e Franca Rame) hanno smosso le acque, riuscendo a creare quell’humus indispensabile per cercare di traghettare il Comune verso una nuova cultura della sobrietà negli stili di vita e nel rispetto del territorio in cui si vive.
E dunque, l’ambiente, la sua salvaguardia, hanno assunto gradualmente un’attenzione sempre maggiore nell’operato dell’amministrazione comunale. Se, infatti, la presenza della zona industriale continua a svolgere un ruolo determinante nella crescita del paese, una gestione attenta dell’ambiente è divenuta un punto qualificante dell’azione amministrativa e politica del Comune.
Il Comune si è posto l’obiettivo di mettere i temi ambientali sempre in primo piano, attraverso l’attuazione d’iniziative concrete: la consegna di riduttori di flusso ai cittadini; la gita scolastica della scuola media ad Asti a visitare il sistema di raccolta dei rifiuti “porta a porta” e gli impianti di selezione e compostaggio; il laboratorio teatrale scolastico con la creazione di uno spettacolo sul tema dei rifiuti; la consegna della Costituzione ai diciottenni il 2 giugno, Festa della Repubblica; la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola materna; la “Festa del Buon Senso”, che lega ogni anno spettacolo e spazi di riflessione attorno a un tema specifico in campo ambientale, dal consumo critico all’acqua, dalla globalizzazione ai rifiuti, dall’energia al risparmio e all’efficienza energetica.
Questo e molto altro, al di là e al di sopra della normale, ordinaria amministrazione, è stato fatto in questi anni, sempre con l’intento di tenere legato un unico filo conduttore, quello di “instillare consapevolezze” nei cittadini e nel territorio.
Consapevolezze che devono ruotare attorno a un progetto, in grado di valorizzare la propria identità, attraverso il sostegno e lo stimolo alle numerose associazioni presenti, che pensano e organizzano eventi che legano la tradizione, come il Palio e la “Festa dell’Assunta” di ferragosto e il “Monsano Folk Festival”, ad altri che danno spessore al tessuto sociale della comunità, come le letture della Divina Commedia o le rassegne musicali e di poesia.
Perché compito di un amministratore, oggi, è quello di coniugare l’attività di gestione dell’ente locale a una politica che riesca ad affrontare le nuove esigenze e aspettative dei cittadini, attraverso una progettazione concreta ed efficiente, ma anche e soprattutto, riuscendo a non smarrire una “capacità del sogno”, non fine a sé stessa, capace di produrre atti, progetti visibili e vantaggiosi per la comunità.
Partito nell’aprile 2007, il sistema di raccolta dei rifiuti attraverso il metodo del “porta a porta spinto” ha fatto compiere al Comune un notevole balzo in avanti in termini di gestione dell’ambiente e del suo territorio. Al di là dei risultati della raccolta differenziata, ormai stabilizzatisi attorno al 70% e comunque certamente migliorabili, attraverso una seria, programmata attività di comunicazione e di coinvolgimento degli “attori” presenti nel tessuto sociale del paese, si è stati in grado di gestire al meglio la delicata fase di partenza del sistema, che ha visto letteralmente sparire, da un giorno all’altro, i cassonetti e le pseudo “isole ecologiche” dall’intero centro urbano. Il porta a porta, inoltre, confermando appieno le sue virtù, ha portato benefici anche in campo sociale, aumentando le relazioni tra i cittadini.
A compimento di questo suo percorso, Monsano ha raggiunto il suo ultimo, forse più prestigioso traguardo. A settembre 2008, la sezione EMAS Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit ha deliberato la registrazione EMAS del Comune di Monsano, con n. IT-000968 e validità fino al 28 febbraio 2011.
EMAS (Echo Management and Audit Scheme) è uno strumento creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici ecc.) per migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.
In Italia, sono un migliaio le organizzazioni che si sono dotate di una certificazione EMAS. Tra queste, 92 Comuni. Il Comune di Monsano è il primo nella Provincia di Ancona a ottenere questo importante risultato. Attraverso l’EMAS Monsano mette l’ambiente e la gestione del suo territorio in cima alle sue politiche, presenti e future.
Con EMAS si chiude il cerchio: un ciclo virtuoso iniziato molti anni fa, che ha permesso a un piccolo Comune di raggiungere grandi risultati…
Dalle sfumature opache dell’acqua gialla intrisa di cromo alla trasparenza delle sue politiche ambientali.

Per acquistare il libro direttamente online clicca qui