Tutta la verita' sul crack finanziario

Facebook Instagram TikTok YouTube Twitter Jacopo fo english version blog

 

RESTIAMO IN CONTATTO!

PER CONOSCERE GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK

 

Si raccontano troppe balle su questo crollo delle banche.
La finanza e' un argomento lontano mille miglia dalla nostra mente ma maledettamente vicino alle nostre tasche.
Forse sarebbe quindi il caso che anche noi ne capissimo qualche cosa. Se spiegati chiaramente, i grandi meccanismi della finanza sono veramente semplici. Anche perché senno' i banchieri non riuscirebbero a capirli. E’ noto infatti che i grandi squali della finanza hanno dello squalo anche la misura del cervello.
 
Per farvi da guida nei misteri del crollo economico senza dire cazzate spaventose ho intervistato Francesco Terreri, direttore di Microfinanza (http://www.microfinanza.it), persona stimabile, con anni di esperienza nella finanza etica, di lui mi fido e periodicamente lo interpello quando inizio a non capire piu' niente su come vanno i soldi.

La prima questione da capire e' da dove e' arrivata la crisi.
Ci sono essenzialmente due aspetti.
Punto primo: il nostro sistema finanziario permette di moltiplicare il denaro artificiosamente attraverso un sistema perfettamente legale di leva finanziaria.
Si tratta di un sistema ad alto rischio che attualmente non e' sufficientemente regolamentato e controllato (Bush ha continuato l’opera intrapresa da Reagan, di togliere risorse al sistema federale di controllo sulle operazioni finanziarie).
Questo punto e' centrale. Si e' operato consciamente per lasciare briglie sciolte a tutti i furbi che hanno potuto legalmente portare il gioco finanziario a livelli di rischio immensi per tutto il sistema. Questa e' la ragione del tracollo.
 
COME FUNZIONA LA LEVA FINANZIARIA
Questo meccanismo nasce da un’esigenza elementare. Se oggi vendo chiodi che dovro' consegnare fra sei mesi sono esposto al rischio che il prezzo del ferro sia salito quando fra tre mesi lo dovro' comprare e quindi io mi ritrovi a essere pagato per dei chiodi che mi sono costati piu' del previsto.
Per ovviare a questo problema posso garantirmi comprando al prezzo di oggi titoli di proprieta' su partite di ferro che mi verra' consegnato fra tre mesi e che io paghero' quindi tra tre mesi al prezzo di oggi. In questo modo ho garantito il guadagno che otterro' dalla vendita dei miei chiodi senza dover sborsare subito i soldi per comprare il ferro. Me la cavo offrendo alla banca una garanzia sulla mia capacita' di comprare il ferro fra tre mesi. E siccome si da' per scontato (perché mai?) che il ferro avra' un ondeggiamento di prezzo comunque limitato non devo offrire garanzia sul valore totale del metallo che comprero' ma solo su una percentuale del valore che viene considerata a rischio, ad esempio il 10% del valore dell’intera partita acquistata.
Se qualcuno e' convinto che il ferro tra tre mesi costera' meno di oggi puo' vendermi questi titoli di possesso futuro (che si chiamano appunto FUTURE) e dovra' garantire   questa vendita con una garanzia bancaria, non con denaro contante, e la garanzia non riguardera' il valore di tutto il ferro promesso in vendita ma solo la quota del suo valore che potrebbe eccedere il prezzo di oggi, ad esempio il 10%.
I future sono prodotti geniali che hanno una grande utilita' pratica ma diventano una bomba a orologeria se vengono usati senza controllo e senza limiti.
Quel che e' successo in pratica e' che molti manager che dirigono le maggiori banche e assicurazioni Usa si sono messi a giocare con questi titoli di acquisto futuro utilizzando sempre gli stessi soldi per garantire decine di scommesse su quotazioni future di merci e azioni.
C’e' chi parla di manager che hanno usato la leva finanziaria (garantendo con gli stessi soldi decine di scommesse) fino ad arrivare ad aver puntato 60 dollari per ogni dollaro che gestivano. In questo modo hanno ottenuto grandi guadagni, per le loro aziende e per loro stessi (facendo lievitare fino a 18 volte il loro stipendio negli ultimi 5 anni), ma contemporaneamente hanno minato la solidita' delle aziende che dirigevano creando un sistema che ovviamente doveva esplodere.
Tutto quanto fino a qui spiegato e' un comportamento avventato, suicida (per le aziende, non per i manager), lesivo degli interessi dei proprietari delle grandi multinazionali finanziarie. Ma e' al contempo un comportamento perfettamente legale.
La miccia dell’esplosione l’hanno fornita invece alcuni comportamenti apertamente illegali che sono stati facilitati dalla mancanza di controlli da parte del governo Usa.
Molti manager hanno scoperto che potevano contrarre mutui con persone che evidentemente non sarebbero state capaci di pagarne le rate mensili, molti revisori hanno classificato questi mutui come accettabili, altri manager hanno scaricato il rischio costruendo prodotti finanziari che contenevano questi mutui taroccati.
Spiega Terreri: “Il rischio cresce se si presta a soggetti meno affidabili. Il punto e' che questi prestiti ad alto rischio sono stati scaricati attraverso strumenti finanziari di nuovo tipo.
Hai fatto 10 mutui da 1000 euro, li rivendi sul mercato attraverso delle obbligazioni, che vengono remunerate attraverso le rate di restituzione di chi ha acceso i mutui.
Il punto non e' che sono stati fatti mutui a poveracci che non sono riusciti a pagarli  ma che sono stati costruiti dei pacchetti avvelenati che le banche poi si sono scambiati tra loro, mettendo in circolazione un rischio piu' ampio per tutto il sistema.”
Per gestire questi bocconi avvelenati i furbastri hanno poi sfruttato le facilitazioni offerte dai paradisi fiscali, ci spiega sempre Terreri: “E’ piu' facile fare queste cose se le realizzi da un paradiso fiscale, oltre al fatto che risparmi soldi evadendo le tasse. Come funziona? Nel caso delle cartolarizzazioni dei mutui si costituiscono nuove societa' domiciliate nei paradisi fiscali. In questo modo la banca scarica i rischi dai suoi bilanci e l’operazione sui mutui a rischio viene realizzata dalla societa' fantasma, domiciliata nei paradisi fiscali, evitando anche fastidiosi controlli fiscali.”
Un altro comportamento illegale, estremamente diffuso, e' l’uso di informazioni riservate, diffuse ad arte o tenute segrete, utilizzate per sapere in anticipo quali azioni saliranno o scenderanno. Qualcuno si e' spinto un po’ piu' in la' organizzando graziosi complotti allo scopo di far crollare un’azienda dopo aver scommesso in borsa vendendo nel futuro le azioni.
Sopra questa torta avvelenata c’e' una ciliegina altrettanto velenosa.
Il sistema dei future, privo di controllo e limite, diventa una macchina per distruggere. Infatti i piu' grossi guadagni si ottengono quando la quotazione di un’azione aumenta o diminuisce notevolmente. Ma in generale e' difficilissimo che un’azione guadagni 99 dollari in pochi giorni. Simili sobbalzi spaventosi del listino sono invece frequenti quando un’azione crolla, e lo abbiamo visto in questi giorni. Quindi se il mio gioco e' guadagnare al di la' di ogni sogno piu' smodato sara' probabile che io speri nei crolli e se sono un bastardo che manipola il mercato gestendo informazioni riservate (vere o false che siano) cerchero' di usare il mio potere di manipolazione per distruggere un’azienda piuttosto che per farne schizzare in alto la quotazione. Distruggere e' piu' facile che costruire, diffondere il panico e' meno costoso che diffondere l’ottimismo.
Aggiunge Terreri: “Ad esempio, esistono i Credit default swap, un tipico prodotto in cui tu vinci se il credito concesso da una certa azienda va male.”
La grande finanza americana si e' cosi' trovata a pagare stipendi da favola a manager che lavoravano per ottenere il crollo piu' rovinoso possibile del sistema. Una cosa molto intelligente che dimostra che i signori del mondo sono un po’ tanto pirla e che qualunque complotto umano e' impossibile perché siamo complessivamente troppo stupidi.

Detto tutto questo e' chiaro che noi poveri risparmiatori resteremo sempre e comunque fregati da un sistema che (per quante regole adesso si possano aggiungere) restera' sempre drogato…
L’unica soluzione, ci spiega Terreri, e' lo sviluppo della finanza etica. Di un sistema parallelo e alternativo.
Abbiamo cioe' bisogno che si sviluppino prodotti finanziari etici, sottoposti a regole di trasparenza e a controllo diretto da parte dei risparmiatori, che non mettano i nostri soldi in scommesse azzardate ma in investimenti chiari: ad esempio costruire impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. In questo caso il rendimento e' certo perché legato a fattori concreti: il finanziamento dello Stato per ogni kw prodotto, il prezzo dell’energia (in crescita), il tutto e' protetto dalle assicurazioni e le garanzie di copertura.
Ma simili prodotti oggi in Italia non esistono.
L’altro sbocco per il risparmio etico e' investire in microimprese come fa Banca Etica. E qui ci spiega Terreri: “La sfida della finanza etica e' quella di gestire in modo diverso il rischio. Quando prestiamo i soldi al contadino del Burkina Faso lo sappiamo benissimo che affrontiamo il rischio in modo diverso, inventando nuove forme di garanzia come le garanzie collettive, seguire da vicino il micro imprenditore, i gruppi solidali.”
(Banca Etica emette delle obbligazioni che hanno un rendimento garantito che copre abbastanza l’inflazione)
E per finire due consigli per chi ha soldi in contanti in banca, sempre da parte di Francesco:
“1 - Titoli di stato di paesi ad rating alto (ad esempio quello olandese e danese) come stanno facendo in molti.
2 - Fondi di investimento etici. Ad esempio quelli di Banca Etica lo stanno facendo bene. Affidabilita' etica, basso rischio del prodotto. Oppure comprare le azioni locali di una Banca di Credito cooperativo di cui ti fidi (che non realizza operazioni avventate) e' un’azione prudente. Ad esempio io mi fido della Cassa Rurale di Trento che fa prima di tutto il buon vecchio mestiere del prestare il denaro.”

UNA PRECISAZIONE: LA RETE e' PIENA DI INFORMAZIONI SBAGLIATE SULLA FINANZA.

Molti fondamentalisti anti-bancari se la prendono con la leva finanziaria che riguarda i soldi depositati in banca facendo un po’ di confusione. Mi riferisco al fatto che quando la banca riceve il mio euro, poi lo ripresta a un altro, questi a sua volta lo deposita in un’altra banca che a sua volta lo ripresta.
La banca e' obbligata ad accantonare solo una quota del mio euro. Infatti ha bisogno di una certa liquidita' e se la garantisce non imprestando completamente il mio euro ma prestandone solo una parte. Il ragionamento e' che non tutti i risparmiatori si presenteranno contemporaneamente a chiedere i loro soldi.
Ma questo meccanismo non e' perverso se la banca detiene una quota ragionevole del denaro che ha ricevuto. Attualmente la quota conservata dalla banca e' per legge del 2% piu' un’aggiunta che la banca deve fare a seconda di una serie complessa di fattori. Diciamo che siamo intorno all’8%.
Non sono in grado di dire se questa percentuale sia sensata o no ma voglio chiarire che nel fatto in sé (che la banca presti il denaro che io le ho dato ad altri e che questo denaro poi viaggi ancora) non c’e' nulla di male. La banca, anche una banca etica, e' per definizione il punto di incontro tra il denaro presente e il denaro futuro. Prestare denaro vuol dire dare soldi in cambio di garanzie di pagamento. La banca “crea denaro virtuale” non perché per ogni euro che ha in cassa ne presti direttamente molti di piu', ma perché il sistema bancario NEL SUO COMPLESSO ha la funzione di trasformare il denaro che verra' restituito in denaro nel presente.
Ci spiega Terreri: “L’aspetto economico moltiplicatore del credito effettivamente esiste ma e' positivo. Un tuo deposito mette in moto una serie di altre attivita' che moltiplicano il valore del tuo deposito.
Il ruolo della banca e' quello di fare prestiti (semmai la domanda da porsi e': le banche fanno ancora questo antico mestiere?). La banca presta i soldi e aiuta a mettere in moto delle attivita', ci sono moltiplicazioni del volume di risorse che abbiamo messo da parte. Il problema sta nelle regole, meccanismi giuridici (Banca d’Italia, Banca internazionale) devono verificare la correttezza del sistema. La banca per prestare i soldi deve dare una garanzia generale delle risorse che sta gestendo, deve avere dei suoi soldi, deve avere delle risorse per coprire quello che mette in campo. La polemica sta sulla quantificazione del rischio e degli accantonamenti che devi realizzare a seconda del rischio che affronti. E ovvio che e' necessario avere meno risorse proprie quando fai prestiti a soggetti piu' affidabili. Se presti denaro a soggetti che appartengono a una classe di rischio maggiore i prestiti sono piu' a rischio ed e' necessario che tu accantoni piu' denaro per essere sicuro che potrai restituirlo a chi lo ha depositato.”

di Jacopo Fo

Per approfondire:
http://www.jacopofo.com/crollo_banche_finanza_truffa

Le orde del caos http://www.jacopofo.com/orde-del-caos

(da http://www.wikipedia.it)
Riserva frazionaria e moltiplicatore monetario
Come spiegato efficacemente dal Nobel Samuelson, a fronte di un nuovo deposito, una banca puo' concedere un prestito aggiuntivo per un ammontare massimo pari al nuovo deposito meno la somma trattenuta sotto forma di riserva a qualsiasi titolo.
Chi ottiene il prestito spende la somma ricevuta, che prima o poi viene depositata presso un'altra banca da chi la riceve in pagamento.
La banca a sua volta agira' come la prima, trattenendo una quota della moneta sotto forma di riserva e prestando il resto.
Il meccanismo continua fino a quando non ci sono piu' nuovi prestiti e nuovi depositi.
A fronte di un nuovo deposito accade che a livello di sistema bancario (e non di singola banca, come molti ritengono erroneamente) si genera un nuovo prestito, poi nuovo deposito presso una seconda banca e poi un nuovo prestito da parte della seconda banca e cosi' via. Poiché ad ogni deposito una percentuale del denaro dev'essere trasformato in riserva, ogni successivo prestito risultera' inferiore al precedente cosi' come ogni deposito risultera' inferiore al precedente.
La somma di tutti i prestiti effettuati da piu' banche generati da un primo nuovo deposito risultera' un multiplo del primo deposito. Allo stesso modo la somma di tutti i depositi sara' un multiplo del deposito iniziale.
Si parla pertanto di moltiplicatore monetario, che agisce a livello di sistema bancario e non, come ricorda Samuelson, a livello di singola banca.
Questo significa, per fare un esempio, che a fronte di una percentuale di riserva pari al 2%, il sistema bancario (e non la singola banca) puo' arrivare a prestare fino a 50 volte tanto. Conseguentemente aumentano anche i depositi presso il sistema bancario.


Commenti

Ciao Jacopo,

sono Gaetano La Legname, relatore di Arcipelago SCEC sulla moneta locale all'incontro sulla transizione tenuto da Voi ad Alcatraz la settimana scorsa.

Mi ritengo anche io un fondamentalista anti-bancario in questi termini: la riserva frazionaria (moltiplicatore monetario) e sì uno strumento utile e legale, ma andrebbe utilizzato correttamente dalle banche commerciali in funzione dei cicli economici. Mi spiego: se Mario Draghi qualche tempo fa ha detto che siamo in STAGFLAZIONE, cioè merci invendute + aumento dei prezzi (STAGNAZIONE+INFLAZIONE), non si spiega come mai questa Riserva Obbligatoria venga mantenuta al 2%.

Sarebbe opportuno in questa fase, aumentare la RO al 15% (la Svizzera l'ha al 14%, la Cina al 16%),  aumentare la moneta circolante (M0 a parità di M3) e mantenere il Tasso Uffciale di Riferimento al livello attuale: 4,25%. Questa condizione permetterebbe alle famiglie (ed alle aziende) di indebitarsi di meno con le banche e queste ultime avrebbero minori rendite in termini d'interessi. Non trovi che se le vacche sono magre, lo sono anche per le banche? O loro sono al di sopra della società?

Sebbene potrà suonare obsoleto, questa fu la politica di Donato Menichella (http://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Menichella) governatore della Banca d'Italia che traghettò l'Italia fuori dal dopoguerra e rese la Lira moneta forte e stabile.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Francesco Terreri, a presto!

GL

Bancopoli: conti correnti, facciamo il punto - a cura di Marco Saba, CSM, 18 maggio 2008

http://studimonetari.org/bancopoli.doc.

Video critico sul Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi:
Pantomima sul palco, fuga dalle quinte (video + testo) - di Daniele Martinelli, 3 Ottobre 2008
E’ un tiro alla fune fra il buffo e il patetico la pantomima dei governanti che dicono di farsi scudo della crisi finanziaria in atto
http://www.danielemartinelli.it/2008/10/03/pantomima-sul-palco-fuga-dall...

L’usura quale forma estrema di signoraggio secondario (.pdf) - Avv. Alfonso Luigi Marra, 16.09.08
Circa il fatto che l’usura configura la forma estrema di signoraggio secondario, consistendo esso nella percezione da parte delle banche di interessi cinquantuplicati su denaro altrui realizzata attraverso il prestare cinquanta volte i depositi
http://www.marra.it/documenti/visualizza_doc.php?docu=1625.pdf