Nei prossimi anni la cittadella dell'Università la Sapienza di Roma (circa 150mila studenti) verrà trasformata in un'isola ecologica, autosufficiente da un punto di vista energetico. Verranno installati pannelli solari fotovoltaici e termici, impianti di cogenerazione e trigenerazione (energia elettrica, termica e frigorifera), celle a combustibile alimentate a idrogeno. L'intero progetto dovrebbe costare intorno a 15 milioni di euro. Finora il Ministero dell'Ambiente ha stanziato 300mila euro che serviranno per un primo impianto nella zona Botanica.
Sapete quanto spende per l'energia (e la manutenzione degli impianti) l'Università La Sapienza ogni anno? 15 milioni di euro, per un consumo di energia di 20 milioni di kW/h.
(Fonte: Ansa)